come Ayrton Senna e Niki Lauda
quando la F1 era interessante
mercoledì, 29 maggio 2019
Oggi si tiene il funerale di Niki Lauda, in Austria a Vienna.
Vorrei ricordarlo con un modesto pensiero ed una foto che scattati a Monza durante un Gran Premio di Formula Uno di molti ani fa, mentre Lauda era intervistato dal mitico Enzo Zermiani per la RAI.
Ho avuto la fortuna di conoscere nella mia vita e nella mia professione, anche (altro…)
giovedì 14 giugno 2018
In questo editoriale mi sento un piccolo essere vivente davanti ad esseri viventi enormi dell’età preistorica. Piccoli uomini che cercano di affrontare (per lo più dal lato sbagliato) problemi che solo la Storia forse, ma forse, riuscirà a porre dinanzi a occhi non ancora nati, in modo più chiaro.
Noi, piccoli uomini di questa epoca balorda, cattivi e buoni dentro, contrastati da queste doppie personalità, possiamo solo assistere, cercando di non fare più danni del dovuto.
Non starò a raccontare la vicenda Aquarius che ormai è (altro…)
sabato 03 settembre 206
Non sono un amante della satira, sorrido su qualche vignetta che mi pare innocua se ritengo sia divertente, ma non mi piace quando si toccano argomenti delicati in periodi delicati prendendo in giro chi crede in certi valori, certi temi.
Jacovitti a volte era divertente, coi suoi salamini che uscivano da ogni parte, ma la satira si evolve e purtroppo diventa sfacciatamente invasiva e squallida oltre che inutile come del resto tutta la stampa, il giornalismo (che non si può definire tale) dei giorni nostri.
Monza, giovedì 21 aprile 2016
Era il primo maggio del 1994 quando un grande uomo prima, ed un grande pilota, scomparvero da questo mondo lasciando a tutti, non solo sportivi, un vuoto particolare. “Il Pilota!” era morto dentro la sua vettura, dentro quella lamiera che era parte integrante della sua vita..
Abbiamo parlato di Ayrton Senna poco tempo fa, in (altro…)
mercoledì, 30 marzo 2016
In questo editoriale dedicato al referendum del 17 aprile 2016 non staremo a sindacare sui motivi del Si e del No; benché se ne potrebbe scrivere (e non è detto che non torneremo sull’argomento) ci preme piuttosto puntare il dito, fortemente, su un atteggiamento squallido, ipocrita, schifoso, fascista!
Forse non sapevate che cuccioli di topo vengono in Italia come in Europa sottoposti a vere e proprie torture per poter studiare (si sostiene) gli effetti di fumo, droghe ed alcol. Si avete capito bene. Non stiamo parlando di “test” (peraltro discutibili) riguardanti farmaci per malattie di (altro…)
Menaggio, mercoledì 02 marzo 2016
Qualche giorno fa, per l’ennesima volta (in riferimento alla stampa in generale), è comparso sul quotidiano “La Provincia” in versione on-line, un articolo sul “solito” Cormorano (Phalacrocorax carbo) che sarebbe il responsabile di tutti i mali dei nostri laghi prealpini (ovvia provocazione ndr).
Monza, martedì 16 febbraio 2016
La giornata è piovosa, di quelle che quando corri in pista o sei un drago o ti metti le mani nei capelli.
Ed è proprio qui, tra il paddok, la pista, i box, all’ Autodromo di Monza (ANM) che sii inaugura un mostra dedicata ad un pilota, un mito, che resta nei cuori di tutti, anche a distanza di oltre venti anni dalla sua morte.
scirtta il 28 agosto
pubblicata giovedì 31 dicembre 2015 seconda parte – il pomeriggio Clements, arriva dalla Nigeria, è all’interno della sala da pranzo, un grande tavolo ovale composto da più tavoli ricoperti con mosaico colorato di vetri, specchi, ceramiche, i muri giallo ocra stile quasi veneziano. Si da un gran d’affare, nel controluce della finestra, nel preparare ed apparecchiare la tavola; lo aiuta Hanne. Tra poco tutti mangeremo insieme.
Ci si siede, mentre due ragazzi fanno una sorta di catena per il passaggio dei piatti riempiti da Clements e Sergio: orzo con zucchine, molto buono.
Insalata sul tavolo, melone come frutta, e mentre Biagio mi domanda (altro…)