Archivi tag: falò

Arriva il Ginee di Loveno

Arriva il Ginee di Loveno, si grida tra le strade della frazione e Menaggio il 31 gennaio di ogni anni. Anzi “l’é scià el Ginee”.

Tag title:<br /> Arriva il Ginee di Loveno, l’é scià el Ginee, feste popolari falò invernali, Giubiana, i giorni della merla, cimento invernale, inverno, fine inverno e fuochi popolari, folclore, tradizione,<br />

l’articolo inizia dopo la foto ⤵ ☟

Arriva il Ginee di Loveno a Menaggio
photo © Giovanni Salici
“il ginee sfila sul lungolago di Menaggio”
richieste di immagini ed acquisto sia per pubblicazioni che per privati ad Archivio Fotografico Giovanni Salici


Arriva il Ginee di Loveno

Menaggio, martedì 21 gennaio 2025
Arriva il Ginee di Loveno, si grida tra le strade della frazione e Menaggio il 31 gennaio di ogni anni. Anzi “l’é scià el Ginee”. Tra i riti pagani di falò invernali, dedicati Continua la lettura di Arriva il Ginee di Loveno

dall’alba al tramonto

dall’alba al tramonto
al carnevale di Schignano

Schignano, martedì 08 marzo 2011
Si è concluso da poco il Carnevale di Schignano; la giornata più lunga, quella odierna, del martedì grasso, era iniziata per alcune maschere dei Bei già alle 4 del mattino girando per le vie del paese armati di lanterne e dei classici campanacci alla cinta con cui svegliare i paesani ancora nell’ultimo sonno.
Grande passione in questi “attori” di uno dei carnevali più belli del mondo, che sfidano il freddo del mattino danzando nelle ombre sino oltre il sorgere del sole. Continua la lettura di dall’alba al tramonto

la magia della notte, l’alba dei Belli, Carnevale di Schignano 2009

la magia della notte, l’alba dei Belli, Carnevale di Schignano 2009

Schignano, 24 febbraio 2009
Si è concluso verso la mezzanotte il Carnevale di Schignano, col rogo del Carlisepp, bruciato dopo i festeggiamenti, dai coscritti diciottenni del luogo. La festosa scorreiria dei Bei è iniziata prima ancora dell’alba, quando circa venti “attori” divisi in due gruppi, hanno percorso dalle 4 alle 8, le vie del paese, svegliando gli abitanti col suono delle loro campane, oggetti spesso frutto di lavorazioni artigianali artistiche. 

I Bei la mattina del martedì grasso, armati di lanterne, abbandonano (quasi tutti) il classico Butasc (il pancione) per indossare abiti più “notturni” come frac o giacche di panno dal taglio lungo a coda. L’atmosfera è particolare, sembra di entrare in un mondo a parte, il suono delle campane poste alla vita, si miscela col freddo inverno e lo intiepidisce, penetra tra i muri di questi viottoli montani, che lo trattengono, ed anche dopo il passaggio delle maschere, le pareti illuminate dalle luci verdastre dei lampioni rilasciano il rumore divenuto melodia, per ore, per giorni. La notte che aspetta il mattino si riempie Continua la lettura di la magia della notte, l’alba dei Belli, Carnevale di Schignano 2009