alla seconda edizione il concorso letterario di Schignano in Val d’Intelvi
locandina Schignano Racconti in Valle 2019
Schignano, martedì 06 agosto 2019
Dopo l’esperimento ben riuscito dello scorso anno, il Comune di Schignano e la biblioteca ripropongono di nuovo il concorso letterario Racconti brevi in Valle.
il nuovo concorso per scrittori attira autori da altre regioni, occasione persa per i giovani autori locali che non partecipano
Schignano, martedì 20 novembre 2018
Schignano premierà il prossimo sabato 24 novembre la letteratura dei nuovi autori od aspiranti tali.
“Racconti in Valle” è il titolo del nuovo concorso al quale hanno risposto diversi partecipanti della Valle e del Lago di Como, anche due autori da Capriva Friuli e Crema.
Non hanno invece risposto i giovani e le scuole alle quale era dedicato un apposita sezione a parte con tanto di premio di euro 50 che invece è andata “deserta”. Peccato, per loro. Segno che nonostante a volte si diano delle possibilità, in queste valli definite ingiustamente “di lacrime” (ma che in realtà non lo sono per niente), queste spesso non vengono colte (ndr). Meditate giovani meditate.
Schignano, domenica 23 settembre 2018
Un concorso per scrittori non professionisti e giovani ispirati. Questo in sintesi il concorso letterario che si terrà a Schignano in Valle d’Intelvi.
Tema libero e due categorie: under 16 e over 16 anni.
L’iscrizione è gratuita e la consegna dell’opera (altro…)
10 giorni in alta Valtellina
tra degustazioni e passeggiate
35ma edizione de il grappolo d’oro
Chiuro, mercoledì 22 agosto 2018
E’ giunta alla 35ima edizione la manifestazione “il grappolo d’oro” che tra eventi culturali e gastronomici, si svolgerà a Chiuro, in Valtellina, dal 7 al 16 settembre prossimo. Chiuro offre uno scenario particolare ove eventi culturali e degustazioni si inseriscono alternandosi ad incontri a tema e passeggiate organizzate alla scoperta dei luoghi di questo territorio.
La manifestazione (altro…)
Onaf e Riserva Lago di Piano un connubio
eno-gastronomico in Natura
Carlazzo, lunedì 20 agosto 2018
E’ un inusuale evento per la prossima domenica 26 agosto all’interno della Riserva Naturale Lago di Piano, organizzata da Onaf (organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi).
L’associazione è attiva a livello nazionale con delegazioni sparse su tutto il territorio; abbina le degustazioni eno gastronomiche alla scoperta del territorio italiano. La Riserva Naturale Lago di Piano è stata scelta per questo incontro di (altro…)
Metafora e realtà? Descrizione fantastica o cronaca di un futuro imminente? Editoriale Menaggio, martedì 14 agosto 2018
Siamo nel pieno dell’estate, nel bel mezzo di una luce accecante che presto lascerà spazio alle tenebre del lungo inverno. Metafora e realtà? Descrizione fantastica o cronaca di un futuro imminente?
Spazio di riflessione!
Se l’Umanità si possa definire di per se abbastanza o molto creativa, il singolo uomo più comunemente gode di grande “piattismo” mentale. Crede di trovare innovativi percorsi che presto la massa seguirà senza troppo riflettere sui perchè e percome, sui pro ed i contro. Il risultato è una società per molteplici aspetti dissestata sotto gli occhi di tutti. Persino degli artefici di ciò che a volte restano stupiti.
arriva in Valsolda
un grande quadro per un grande museo
Valsolda, lunedì 30 luglio 2018
In diversi articoli passati abbiamo parlato esaltando un “piccolo” museo che affonda ormai decennali radici nel territorio della Valsolda, situato nella casa natale di un grande artista le cui radici sono ben più lontane nel tempo: nel 1655 nasceva a Castello Paolo Pagani.
Diventato “simbolo” degli pittori valsoldesi, fu, tra gli “artisti dei laghi“, forse il più conosciuto ai giorni nostri, questo anche grazie al Museo Casa Pagani (che porta appunto il suo nome e si ubica nella casa natale) voluto fortemente (altro…)
luogo di cultura laghèe per eccellenza
rinasce sul Lago di Como
il Marchio del Museo della Barca Lariana di Pianello Lario
Pianello Lario, martedì 09 luglio 2018
Riaprirà la prossima domenica il Museo della Barca Lariana di Pianello, in Alto Lago di Como.
Alle ore 16 dopo l’accoglienza ospiti ed il taglio del nastro seguiranno delle visite guidate e un rinfresco per tutti i partecipanti.
Il museo raccoglie moltissime imbarcazioni del passato (barconi, motoscafi, battelli, gondole) ed anche motori, accessori; oltre 500 pezzi in una atmosfera retrò. Ambientato in una antica filanda lariana del 1800, la raccolta è stata (altro…)
è morto il regista Carlo Vanzina
girò con Boldi “il Ciclone in Famiglia” a Menaggio
domenica, 08 luglio 2018
E’ morto Carlo Vanzina, il regista italiano della celebre coppia dei Fratelli Vanzina, inventori del “cinepanettone” ed ancor prima della commedia italiana comica, leggera, a partire dalla descrizione della società italiana sin dagli anni ’80.