IV #FridayForFuture
primo anno attività in Canton Ticino
Manifesto FridayForFuture Bellinzona 2019
Lugano, 28 novembre 2019
Quarto #FridayForFuture o “Sciopero globale per il Clima” domani 29 novembre 2019; di nuovo in piazza in varie forme i movimenti studenteschi, anche nella vicina Svizzera dove la manifestazione, per il Canton Ticino, si svolgerà a Bellinzona a partire dalle ore 14.30 da Largo Elvezia. Il movimento svizzero festeggerà tra poco (altro…)
Menaggio, martedì 26 novembre 2019
Uno Svasso maggiore (Podiceps cristatus, Linnaeus, 1758) con attaccato a coda o zampa un pezzo di plastica che (altro…)
GiovanniSaliciperl’Ambiente con Naturaliter e Lorenzo Possenti
si chiude il Sondrio Festival 2019
Sondrio, domenica 24 novembre 2019
Si chiude la XXXIII edizione del Film Concorso Natura Sondrio Festival con la vittoria del film “Il ghepardo asiatico dell’Iran” di Fathollah Amiri.
Con l’evento si è chiusa anche la didattica ambientale verso le scuole ed il padiglione temporaneo dedicato quest’anno agli insetti di grandi dimensioni che ha accolto, oltre le scuole, anche numerosi adulti durante i fine settimana.
Abbiamo partecipato anche quest’anno all’evento come GiovanniSaliciperl’Ambiente occupandoci dell’ educazione ambientale spiegando agli studenti particolarità di (altro…)
ambientalisti contro Anas
Pian di Spagna e politica locale
Sorico, venerdì 22 novembre 2019
Oggi più che mai le parole contano, contano i fatti, e, non basta parlare di green o di eco per rendere appetibili azioni o realizzazioni che di ecologico han poco: così sembra.
Alcuni mesi fa in questo reportage e videonews avevamo riportato la notizia del blocco dei lavori da parte dell’Ente Riserva Naturale Pian di Spagna Lago Mezzola, nei confronti di Anas per salvaguardare il periodo riproduttivo di alcuni uccelli acquatici.
I lavori ripartirono regolarmente a settembre come da copione ed accordi tra le parti, non senza un po’ di malumore tra tra i sindaci locali.
Ma la passerella ora realizzata all’esterno del Ponte del Passo(altro…)
molti contestano i cervi sulla Regina
ma nessuno contesta le azioni dell’uomo
Grandola ed Uniti, martedì 20 agosto 2019
In questo articolo denunciamo un abbandono illegale di rifiuti lungo la statale Regina SS340 dir verso il confine, in comune di Grandola ed Uniti.
Pur non trattandosi di molto materiale, questi è per lo più composto da polistirolo e materiale espanso deteriorato e rotto, quindi con possibile assorbimento nel terreno, volatile, inquinante.
Insieme a questa parte, vi sono altri rifiuti vari, piccoli ingombranti, oltre al solito “gabinetto” per passanti sull’arteria stradale.
Beffarda la posizione del (altro…)
programma escursione Proloco Pedesina GSambiente 2019
escursione guidata nella Riserva Naturale Pian di Spagna Lago di Mezzola
Pedesina, lunedì 12 agosto 2019
Alla seconda edizione l’escursione di GS ambiente in collaborazione con la Proloco di Pedesina.
La collaborazione è iniziata lo scorso anno dopo l’organizzazione da parte di GSnews e GSambiente aveva portato la Proloco di Pedesina ad un evento estivo a Scardovari (Sacca degli Scardovari) ove il gruppo della Val Gerola aveva (altro…)
Editoriale Domenica, 28 luglio 2019
Ma perchè gli uomini, e, per uomini intendo non troppo il genere umano, ma proprio gli uomini, maschi (perchè non mi risulta vi sia tale accanimento da parte femminile) in questo secolo e nello scorso, ce l’hanno letteralmente “a morte” con gli animali?
Questa domanda in parte mi è già uscita dalla mente alcuni giorni fa durante il montaggio video di questa videonews (Perchè e come la Riserva ha bloccato i lavori dell’Anas per salvaguardare i nidi) ma in questo sabato mattina di fine luglio, ritorna perchè mi imbatto nella locandina (o strillone come lo chiama qualcuno) de La Provincia di Como “450 cinghiali già abbattuti sul lago di Como“.
la Riserva Naturale dei Pian di Spagna Lago di Mezzola ha sospeso i lavori di un collegamento ciclabile al Ponte del Passo: la tutela viene prima di tutto
Sorico, luglio 2019
La primavera ha tardato quest’anno ad arrivare, almeno questa è stata la percezione comune, poi, succede invece, solitamente, alla Natura, interessa relativamente della temperatura. Spesso gli uccelli migrano e nidificano indipendentemente dalle temperature che troveranno da noi. Lo stesso, partono per l’Africa secondo criteri che tengono conto della temperatura non primariamente, a volte per nulla.
Quando tempo fa ho visto che iniziavano a transennare e preparare quel cantiere stradale, mi son chiesto come mai dopo anni di “preparazione” e discussioni, e, dopo un intero inverno, proprio in primavera dovevano iniziare a realizzare quest’opera. Non vi sono risposte a queste “intelligenze” umane. Vi è solo da prendere rabbia, perchè basterebbe essere un po’ più in armonia con la Grande Madre, per capire, per vedere, per osservare, per vivere con Lei.
Lucciole e melodie celtiche
in una notte magica con la Celtic Harp Orchestra
nella Riserva Naturale del Lago di Piano
Carlazzo, Piano di Porlezza, sabato 08 giugno 2019
Mistiche, ricordi dell’infanzia di ogni bimbo del passato ma non immagini certe nella memoria del futuro che ci attende, illuminano la notte della fine primavera ed inizio estate e simbolicamente in nostro cammino come singoli e forse come Umanità. Sono piccoli esseri viventi, insetti, coleotteri notturni, che sotto la comune dicitura di Lucciole o Luciole, raggruppano circa 2000 specie della famiglia delle Lampiridi (Lampyridae).