Tag title:
Estival, Estivaljazz, Lugano, Cultura e Musica, musica, music, jazz, world, Jacky Marti, piazza Riforma, Canton, Ticino, Svizzera, Suisse, Switzerland, Nile Rodgers, Chic, Gianna Nannini, Claudio Taddei, Solomon Burke, Joe Zawinul, Miriam Makeba, Vinicio Caposela, Mario Biondi, Marcus Miller, Stanley Jordan, Sinead O’Connors, Bill Evans, Dee Dee Bridgewater, Edoardo Bennato,
Tag title:
Lago di Como, Como Lake, Lario, Shinrin Yoku, meditazione, meditare, meditation, yoga, Val Senagra, Val Sanagra, Val Menaggio, Colori dell’Autunno, Autumn Colours, escursione, passeggiata, hike, camminata, guida, accompagnamento, excursion, cammino, passeggiata, jaunt, trip, accompanied excursion, esperienza sensoriale, Nature, Natura, Fenice Viaggi, Annalisa Regazzoni, Giovanni Salici per l’Ambiente, Nadia Terzaghi, Menaggio, Loveno di Menaggio, Grandola ed Uniti, eventi, cultura, salute,
Nella Val Senagra un fine settimana dedicato a
Meditazione e Shinrin Yoku:
abbracciare un albero, ascoltare i suoni della Natura ed esperienze sensoriali bel bosco.
Menaggio, martedì 13 ottobre 2020
Sul Lago di Como un particolare evento che riguarda la Meditazione e Shinrin Yoku. Si svolgerà il 24 e 25 ottobre prossimo ed avrà la sua logistica a Loveno di Menaggio nel centro Lario.
Un fine settimana dedicato a meditazione e Shinrin Yoku con Annalisa Regazzoni organizzato da Fenice Viaggi. Shinrin Yoku è una tecnica giapponese, che si ispira alla scienza medica orientale, sostiene il rapporto tra Continua la lettura di meditazione e shiru yuku sul Lago di Como→
Il ritorno dei De Sfroos riparte dal Manicomi, storico disco della originaria formazione
Tag title:
Davide De Sfroos, Davide Van De Sfroos, DVDS, Manicomi, Rimasterizzàa, nuovo album, disco, Alessandro Frode, Alessandro Giana, Didi Murahia, Arturo Bellotti, Lorenzo Livraghi, Lorenzo Mc. Inagranda, Teo De Sfriis, Marco Pollini, Marcu De La Guasta, lavoro, cd, tour, tournée, concerti, musica, musica italiana, cantautore, concerti, Live, spettacolo, show, fotografie, immagini, pictures, AGSphotoagency, agenzia fotografica, Giovanni Salici,
la riunione del gruppo storico De Sfroos dopo 25 anni
e il disco Manicomi oggi rimasterizzato
Lugano, giovedì 24 settembre 2020
In un sala quasi intima al Teatro Foce di Lugano, è stato presentato ieri sera 24 settembre 2020, alle ore 18 e replicato alle 21, il nuovo o meglio il vecchio disco “Manicomi” dei De Sfroos.
Appuntamento imperdibile oltre che per la stampa anche per i fans che rivedono dopo 25 anni la reunion ovvero la ricomposizione del gruppo storico con la formazione origianale: Davide Van De Sfroos (Davide Bernasconi), Alessandro Frode (Alessandro Giana), Didi Murahia (Arturo Bellotti) e Lorenzo Mc. Inagranda (Lorenzo Livraghi)
gli assenti
Mancano all’appello Teo De Sfriis che Davide Bernasconi “Van De Sfroos” richiama in un momento di racconto col pubblico spiegando che “non se l’è sentita“, mentre l’altro grande assente è Marco Pollini detto Marcu De La Guasta o Nonu Aspis, Liter, purtroppo scomparso nel 2017 di cui parlammo in questo articolo.
Marco Pollini (al quale è dedicato l’album, era nella sala in ogni caso, la sua Anima in qualche modo veleggiava nel buio, tra i riflettori sul palco, ricordato più volte anche durante un intervento della sua compagna Gloria che ha raccontato un piccolo importante aneddoto di quando i De Sfroos suonarono davvero al manicomio di Como ma per rispetto non si sentirono di suonare quel pezzo.
Tag title:
Cultura e Musica, musei, concerti, grandi eventi, non potranno ripartire dopo il Covid19, distanziamento fisico, sanificazioni, ricavi, sono dei problemi non affrontabili in breve tempo; annullati concerti, annullate grandi mostre di pittura: EstivalJazz 2020, Moon & Stars 2020, Monet, Cézanne, Van Gogh, Iole Siena Presidente del Gruppo Arthemisia. Senza Musica e Cultura.
Lugano, venerdì 01 Maggio 2020 Cultura e Musica sono dei settori che con difficoltà dovranno affrontare il periodo di perdurata del Covid-19 ma probabilmente anche il dopo, inteso negli anni a venire.
Capolavori della Fondazione Gottfried Keller in una mostra mozzafiato al MASI Lac
Lugano, 23 marzo 2019
Si è aperta la mostra su Hodler Segantini Giacometti al MASI Lac, il Museo Arte Svizzera Italiana, che dopo il successo (ancora in corso sino al 16 giugno 2019) del Surrealismo Svizzera, ci riprova con questa esposizione grazie alla collaborazione della Fondazione Gottfried Keller, una delle più importanti collezioni di arte svizzera dal Continua la lettura di Hodler Segantini Giacometti a Lugano→
tangenti e pressioni in consiglio comunale per agevolare i propri interessi
Valsolda, vanerdì 01 marzo 2019
E’ stato arrestato questa mattina all’alba dalla Guardia di Finanza sotto ordine della Procura di Como, il sindaco di Valsolda, Giuseppe Farina.
L’accusa è di corruzione. Il professionista, titolare sempre nello stesso comune di uno studio di architettura, avrebbe intascato Continua la lettura di arrestato il sindaco di Valsolda→
aperta al Masi di Lugano una interessante mostra
che indaga sul tema surrealista
Lugano, venerdì 08 febbraio 2019
Presentata alla stampa lo scorso 8 febbraio, ha aperto sabato 9 la mostra al museo MASI di Lugano “Surrealismo Svizzera“.
ll titolo che evidenzia una forma grammaticale italiana non corretta, volutamente, ha infatti nell’obiettivo dei curatori Tobia Bezzola, direttore, e, Francesca Benini, assistente del MASI, stimolare il dibattito e la domanda: “C’è un surrealismo svizzero? Si può parlare di surrealismo in Svizzera?”
Il Surrealismo (corrente artistica del XX sec.) è stato quindi Continua la lettura di Surrealismo Svizzera a Lugano→
notizieTraLeRIVE media di attualità Lario Ovest, Ceresio, Valtellina, Canton Ticino concerti, musica e spettacolo nazionali, cultura, ambiente conosciuto anche come GSnews e GiovanniSaliciNews.eu
error: Content is protected !! You are not allowed to print preview this page, Thank you Se ti interessano le immagini o altro dovresti contattare archivio@giovannisalici.com Grazie
Caricamento commenti...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: