Archivi tag: Ceresio

notizieTraleRIVE lettera ai lettori


notizieTraleRIVE lettera ai lettori all’alba dei 15 anni… “Tanta fatica senza aumentare il pubblico, forse non ha, senso”.

Tag title:<br /> notizieTraleRIVE lettera ai lettori, editoriale di Giovanni Salici Editore, pubblico, ascoltatori, spettatori, canale telegram di notizieTraleRIVE GSnewsNTLR, notizie on-line, Lago di Como, Lario, Lago di Lugano, Ceresio, Canton Ticino, Lugano, Sondrio, Valtellina, Valchiavenna, attualità, musica, concerti, eventi, manifestazioni, 50 € se porti un amico,<br />


“Tanta fatica senza aumentare il pubblico, forse non ha senso”


notizieTraleRIVE lettera ai lettori

Editoriale

venerdì, 30 settembre 2022
Come titolo annuncia notizieTraleRIVE lettera ai lettori…
notizieTraleRIVE.eu è un media on-line che dal 2008 racconta “Quello che gli altri non dicono” …questo era il motto… perché dal 2008 abbiamo trattato sovente di storie, avvenimenti, eventi, che i quotidiani più blasonati snobbavano o trattavano con superficialità. Continua la lettura di notizieTraleRIVE lettera ai lettori

Olio di Gandria

Olio di Gandria, solo poche bottiglie dopo la spremitura delle olive coltivate sulla riviera del Ceresio.

Tag title:<br /> Olio di Gandria, EVO, olio extravergine di oliva, Olio di Oliva Extra Vergine, dop, Gandria, Ceresio, Svizzera, Canton Ticino, Insubria, Riviera del Ceresio<br />


Olio di Gandria
dalle rive del Ceresio

Gandria, 04 dicembre 2021
L’Olio di Gandria può essere certamente una sorpresa per alcuni. Olio di Oliva Extra Vergine, abbreviato anche come EVO, alimento o condimento dell’antica dieta mediterranea, oggi quasi un oro giallo nel panorama degli alimenti e della buona cucina. L’olio d’ Oliva ha senz’altro nel corso degli ultimi 20 o 30 anni trovato terreno fertile negli appassionati e non solo; in chi ha riscoperto l’importanza di una pozione magica che in cucina è indispensabile. Se ne trovano di vari tipi che passano le varie lavorazioni e, non fatevi ingannare dall’olio d’oliva non extra vergine perché è Continua la lettura di Olio di Gandria

il Grande Viaggio La Migrazione


La Migrazione,
il Grande Viaggio di Primavera che giunge ed oltrepasso i nostri territori

Tag title:<br /> migrazione, uccelli, viaggio, osservazione, guida naturalistica ambientale, Giovanni Salici Ambiente, Lario, lago di Como, Lago di Lugano, Lago Maggiore, Valtellina, Valchiavenna, Riserva Naturale Pian di Spagna Lago Mezzola, Valchiavenna, Nibbio bruno, Milvus migrans, Cicogna, Cicongna nera, Cannareccione, Acrocephalus arundinaceus, Deserto del Sahara, Sud Africa, Phalacrocorax carbo, Cormorano, Delichon urbicum, balestruccio, rondine comune, Hirundo rustica, rotte migratorie,<br />


il Grande Viaggio dall’Africa
la migrazione di primavera
risale il Lario e il Canton Ticino

La Migrazione, Nibbio bruno (Milvus migrans) in volo sulla Valsolda, 19 giugno 2016 photo © Giovanni Salici
photo © Giovanni Salici
All right reserved – Tutti i diritti sono dell’autore
Nibbio bruno (Milvus migrans) in volo sulla Valsolda, 19 giugno 2016 AGS20160619_0665
richieste di immagini ed acquisto sia per pubblicazioni che per privati ad Archivio Fotografico Giovanni Salici

lunedì, 08 marzo 2021
Chi è tra i più attenti non può non aver colto già dall’inizio di febbraio i primi sintomi della nuova Primavera. Odore dell’aria, primi cinguetti, temperature più miti stando al sole, prime timide gemme: la dormiente Natura si sta risvegliando.

Un altro segnale è senza dubbio dato dai primi voli migratori.
Alcune specie svernanti han già lasciato (almeno parzialmente) il Lago di Como o Lago di Lugano, come i cormorani (solo una minor parte di loro è stanziale), così come Continua la lettura di il Grande Viaggio La Migrazione

scrittori in Valle Intelvi

Tag title:<br /> concorso, letterario, racconti brevi in valle, scrittori, premio, Schignano, Val d’Intelvi, Valle Intelvi, Como, Mauro Madia, comune, biblioteca, Lago di Como, Lago di Lugano, Ceresio, Lario, eventi,<br />


Quarto anno per il
premio letterario di Schignano
Racconti brevi in Valle

Schignano, giovedì 11 febbraio 2021
Giunge alla quarta edizione il Concorso Letterario di Schignano; piccolo e poetico borgo della Val d’Intelvi tra il Lago di Como ed il Ceresio.
Voluto ed organizzato Continua la lettura di scrittori in Valle Intelvi

workshop di macro fotografia
pensa in piccolo !

Tag title:<br /> corso, corsi, fotografia, workshop fotografico, macro, macro fotografia, micro fotografia, Morbegno, Lecco, Carlazzo, Menaggio, Porlezza, Como, Sondrio, Valtellina, Valchiavenna, fotografo Giovanni Salici, guida naturalistica, incontro fotografico, Pian di Spagna, Lago di Piano, Riserva, Parco della Bosca, Adda, Mera, insetti, Insecta, fiori, flora, fauna,<br />

nuovo mini corso dedicato alla macro fotografia,
workshop fotografico con Giovanni Salici,
tra il lago di Como e la Valtellina
Macro fotografia per appassionati e neofiti,
sia con fotocamera che con telefono.

workshop di macro fotografia
pensa in piccolo!

martedì, 04 agosto 2020
Dall’esperienza fotografica professionale, seguita da quella naturalistica nasce questa nuova esperienza verso il Piccolo Mondo: la macro fotografia.


© COPYRIGHT
nessun utilizzo od incorporazione se non autorizzato dall’autore
video riprese © GiovanniSalici.com
richieste di immagini ad Archivio Fotografico Giovanni Salici

I partecipanti potranno scegliere tra le attuali quattro date in programma: 22 – 29 agosto e 5 – 6 settembre.
Accompagnati dal fotografo e guida naturalistica Giovanni Salici potranno sperimentare alcune Continua la lettura di workshop di macro fotografia
pensa in piccolo !

Cultura e Musica durante il Covid-19 fase2

Tag title:<br /> Cultura e Musica, musei, concerti, grandi eventi, non potranno ripartire dopo il Covid19, distanziamento fisico, sanificazioni, ricavi, sono dei problemi non affrontabili in breve tempo; annullati concerti, annullate grandi mostre di pittura: EstivalJazz 2020, Moon & Stars 2020, Monet, Cézanne, Van Gogh, Iole Siena Presidente del Gruppo Arthemisia. Senza Musica e Cultura.<br />


photo © Giovanni Salici – AGSphotoagency.eu All right reserved – Tutti i diritti sono dell’autore
il pubblico i Piazza Riforma a Lugano durante Estival Jazz, 08 luglio 2017 AGS20170708_1664
richieste di immagini ed acquisto sia per pubblicazioni che per privati ad Archivio Fotografico Giovanni Salici

Estate senza concerti
grandi mostre ed eventi annullati anche nella fase2

CO-rona VI-rus D-isease,, Corona virus, coronavirus (CoV), CoV, Covid-19, Covid19, SARS-CoV-2,

Lugano, venerdì 01 Maggio 2020
Cultura e Musica sono dei settori che con difficoltà dovranno affrontare il periodo di perdurata del Covid-19 ma probabilmente anche il dopo, inteso negli anni a venire.

Innanzi tutto bisogna tener conto di alcune problematiche non indifferenti che non Continua la lettura di Cultura e Musica durante il Covid-19 fase2

Animali perduti

Editoriale

Quando l’uomo ha iniziato ad odiare gli animali? n. 2
quando capirete nessuno più ci sarà

cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici
cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici
cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici
cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici
cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici cervo photo © Giovanni Salici

immagine del nostro archivio: Cervus elaphus, Cervo europeo nella Riserva del Lago del Piano
photo © Giovanni Salici

sabato, 12 dicembre 2019
Una volpe viene investita ed il colpevole si ferma ed invece di assicurarsi se abbia o meno possibilità di sopravvivere, oppure sopprimerla definitivamente, pensa di tagliarle la coda come trofeo.

Un cervo che stava in un recinto da anni, accudito ed amato, anche dai bimbi, viene Continua la lettura di Animali perduti

450 cinghiali

450 cinghiali

Quando l’uomo ha iniziato ad odiare gli animali?

Editoriale
Domenica, 28 luglio 2019
Ma perchè gli uomini, e, per uomini intendo non troppo il genere umano, ma proprio gli uomini, maschi (perchè non mi risulta vi sia tale accanimento da parte femminile) in questo secolo e nello scorso, ce l’hanno letteralmente “a morte” con gli animali?
Questa domanda in parte mi è già uscita dalla mente alcuni giorni fa durante il montaggio video di questa videonews (Perchè e come la Riserva ha bloccato i lavori dell’Anas per salvaguardare i nidi) ma in questo sabato mattina di fine luglio, ritorna perchè mi imbatto nella locandina (o strillone come lo chiama qualcuno) de La Provincia di Como450 cinghiali già abbattuti sul lago di Como“.

Quattrocentocinquanta è una Continua la lettura di 450 cinghiali

ex sindaco di Valsolda patteggia

30mila euro allo Stato

Valsolda, mercoledì 10 luglio 2019
Arrestato il primo marzo scorso, insieme al suo collaboratore dello studio di architettura Silvio Lamberti, l’ex sindaco di Valsolda Giuseppe Farina, dopo 4 mesi di custodia cautelare presso il carcere Bassone di Como, è stato rilasciato e Continua la lettura di ex sindaco di Valsolda patteggia

Hodler Segantini Giacometti a Lugano

Capolavori della Fondazione Gottfried Keller in una mostra mozzafiato al MASI Lac

Lugano, 23 marzo 2019
Si è aperta la mostra su Hodler Segantini Giacometti al MASI Lac, il Museo Arte Svizzera Italiana, che dopo il successo (ancora in corso sino al 16 giugno 2019) del Surrealismo Svizzera, ci riprova con questa esposizione grazie alla collaborazione della Fondazione Gottfried Keller, una delle più importanti collezioni di arte svizzera dal Continua la lettura di Hodler Segantini Giacometti a Lugano