Aliscafo Freccia dei Gerani al Museo della Barca Lariana

Aliscafo Freccia dei Gerani al Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario. Inaugurazione domenica 25 maggio 2025.

Tag title:Aliscafo Freccia dei Gerani al Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario, Freccia del Lario, Freccia delle Azalee, Freccia dei Gerani, Freccia delle Betulle, Freccia delle Gardenie, Freccia delle Valli, Freccia Città di Como, Freccia dei Giardini, Inaugurazione domenica 25 maggio 2025, Amici del Freccia dei Gerani, Next Generatio,<br />

l’articolo inizia dopo la foto ⤵ ☟

Aliscafo Freccia dei Gerani al Museo della Barca Lariana
photo © Giovanni Salici AGS_LdC_0148.
“l’aliscafo Freccia dei Gerani della NLC navigazione attraversa lo specchio d’acqua davanti a Lenno, sullo sfondo la chiesa di San Lorenzo ed il parco Mayer a Tremezzo,
foto 14 aprile 2001 h 17,39 “

richieste di immagini ed acquisto sia per pubblicazioni che per privati ad Archivio Fotografico Giovanni Salici


Aliscafo Freccia dei Gerani al Museo della Barca Lariana

Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario
il Marchio del Museo della Barca Lariana di Pianello Lario
Pianello del Lario, venerdì 23 maggio 2025
Visibile e visitabile l’Aliscafo Freccia dei Gerani presso il Museo della Barca Lariana. Il taglio del nastro domenica 25 maggio 2025 alle h 17, a seguito del restauro supportato da “Next Generation Eu” dopo averlo salvato dalla demolizione grazie anche agli “Amici del Freccia dei Gerani“.

Gli Aliscafi sul Lago di Como

Gli Aliscafi fecero la loro comparsa sul Lago di Como negli anni ’60. Il primo fu il glorioso Freccia del Lario nel 1964.
La Freccia del Lario, appena costruito nel 1964, aveva una livrea bianca (classico colore dei battelli, aliscafi, traghetti, ancora oggi, della Navigazione dei Laghi) con una fascia parzialmente sommersa di colore rosso. In rosso fu anche la scritta del nome sulle fiancate e la “ali” o “pinne” che erano inserite nella medesima fascia colorata. Questa colorazione durò sino alla prima importante manutenzione e ri verniciatura, quando la fascia rossa divenne blu. Stessa dinamica (per le colorazioni) a distanza di 5 anni per la Freccia delle Azalee.
In seguito negli anni ‘ 70 arrivarono, delle stesse dimensioni dei precedenti: Freccia dei Gerani, Freccia delle Betulle, Freccia delle Gardenie. Questi, nacquero invece, già con la fascia semi immersa, le ali, il nome, in colore azzurro blu. Colore che oggi, definisce le parti inferiori dei battelli e degli aliscafi, mentre i traghetti sono neri nella parte inferiore.
Negli anni ’80 appaiono invece i primi aliscafi di grandi dimensioni come quelli attuali.

l’articolo prosegue dopo la foto ⤵ ☟

Aliscafo Freccia dei Gerani al Museo della Barca Lariana
photo © Giovanni Salici AGS10r20250411_0320.
“interno del Freccia dei Gerani, 80 posti di velluto rosso, Pianello del Lario 11 aprile 2025”
richieste di immagini ed acquisto sia per pubblicazioni che per privati ad Archivio Fotografico Giovanni Salici

Gli Aliscafi sul Lago di Como
qualità e velocità

Gli Aliscafi nacquero con l’obiettivo di un trasporto più veloce per tratte quotidiane tra Colico e Como o Lecco. Per esigenze dei lavoratori pendolari e studenti. Doveva e fu, anche, un trasporto di “lusso” rispetto ai battelli. Una ottantina di posti a sedere con poltroncine di velluto larghe e comode (sempre per l’epoca).
A fronte della velocità e del “lusso” il biglietto o l’abbonamento fu all’epoca, come anche oggi, alla portata di pendolari o studenti più benestanti. Insomma, i prezzi per le “corse” in aliscafo non furono mai popolari.

l’articolo prosegue dopo il promo ⤵ ☟


Se ti va sostieni l’informazione libera
di notizieTraLeRIVE

Se ti va sostieni l’informazione libera di notizieTraLeRIVE GSnews
sopratutto in questo momento difficile
Te ne siamo davvero grati!

IBAN: IT62H0503401795000000081844
oppure PayPal ⤵ ☟








Oggi l’Aliscafo Freccia dei Gerani, inaugurato nel 1974, è quindi un’altra delle tante imbarcazioni storiche presenti al Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario. Museo forse più unico che raro, che raccoglie una enormità e diversità di barche private, pubbliche, commerciali, turistiche, alcune molto vecchie ma sempre ben tenute e conservate o restaurate con cura e passione. Museo tornato ai lustri grazie a Gian Alberto Zanoletti che lo volle fortemente; alla sua scomparsa, la famiglia Zanoletti con grande impegno e passione ha scelto di portare avanti il progetto storico e turistico ed ampliare il MBL che ogni anno introduce imbarcazioni nuove. Imbarcazioni anche voluminose come la Gondola Lariana, Cumbal, o come in questo caso: lo storico Aliscafo Freccia dei Gerani.

Aliscafo Freccia dei Gerani
programma inaugurazione

L’inaugurazione del restuaro presso il MBL seguirà questo programma per domenica 25 maggio 2025.

GiovanniSaliciNews-notizieTraLeRive
© Giovanni Salici
All rights reserved
Tutti i diritti sono dell’autore

C’è una candela che può spegnersi, osservala e falla tua, fai che resti accesa.

notizieTraleRIVE lettera ai lettori


leggi anche gli ultimi articoli pubblicati su GSnews
ci trovi anche sul nostro canale YouTube

canale Telegram GSnewsNTLR

Se ti va sostieni l’informazione libera
di notizieTraLeRIVE GSnews
sopratutto in questo momento difficile con una
donazione a tuo piacere tramite pulsante sottostante.
Te ne siamo davvero grati!

IBAN: IT62H0503401795000000081844
oppure PayPal ⤵ ☟







TORNA ALLA PRIMA PAGINA >>>