neve e freddo è di nuovo tempo di pnematici invernali
martedì 16 ottobre 2018
Come ogni anno scatterà tra poco l’obbligo di montaggio di pneumatici invernali o di catene a bordo sui mezzi stradali.
Abbiamo già scritto più volte su queste pagine quanto siano importanti ai fini della sicurezza le gomme termiche invernali, al di là degli obblighi di legge inerenti. Importanti anche in una economia di consumo in quanto, a meno che voi non percorriate davvero pochissimi chilometri, montare dei pneumatici adeguati nelle stagioni principali (estive ed invernali) sebbene un iniziale aumento di costo nell’investimento, i due treni di gomme, vi dureranno più tempo facendovi risparmiare.
Sebbene abbiate ancora un mese di tempo per rispettare la legge (15 novembre) montando le cosi chiamate (in modo errato) gomme da neve, vi suggeriamo di (altro…)
Neve gelida tra le valli
Alberi ghiacciati a Domaso
Incidente a Cremia
Menaggio, lunedì 11 dicembre 2017
La neve caduta tra ieri (domenica 10 dicembre) ed oggi, lunedì, sulla regione insubrica ed in particolare sull’alto lago di Como, Valchiavenna e Valtellina, non è stata una “tradizionale” nevicata ma bensì viene definita pioggia o neve gelida.
La differenza è che i “fiocchi” di neve non sono propriamente dei fiocchi, ma più probabilmente delle (altro…)
quando montare i pneumatici invernali e notizie utili
martedì, 07 novembre 2017
La prima neve ha fatto la comparsa anche sotto i 1000 metri e quindi si avvicina l’inverno. Forse non tutti però sanno (ancora) quanto siano utili le gomme invernali (quindi non gomme da neve) anche in assenza dei fiocchi bianchi. Vediamo il perché nel rispetto della sicurezza e delle norme di legge previste dal Codice della Strada (CdS).
Brienno, mercoledì 03 settembre 2014
E’ di poco fa la notizia di un grave incidente a Brienno dove sarebbero coinvolte più vetture con più feriti in gravi condizioni tra i quali due bimbe e la nonna di queste.
La statale Regina SS 340 è per tanto chiusa al traffico in località (altro…)
Tremezzo, venerdì 04 aprile 2014
Intervento in codice rosso, congiunto, questo pomeriggio intorno alle ore 16, della Croce Rossa di Menaggio con l’automedica del 118, a Tremezzo.
Giunti sul posto i sanitari hanno poi constatato (altro…)
mercoledì 15 gennaio 2014
Incidente durante la scorsa notte a Brienno, nel quale è morto un ragazzo di 34 anni residente a Laglio. L’uomo, Massimiliano Marin, lavorava ad Argegno in un albergo ed è probabile che stesse tornando a casa quando per (altro…)
martedì 12 novembre 2013
Tra pochi giorni, dal 15 novembre, vi sarà l’obbligo di montare le gomme invernali o di avere con se in dotazione di bordo le catene da neve (ovviamente della corretta misura).
immagini dell’evento
San Fedele, 27 giugno 2009
Si è svolta questa mattina tra l’aula magna della comunità montane e il deposito della ASF di San Fedele Intelvi, un breve incontro per festeggiare i 100 anni di trasporto pubblico in Valle.
Dopo una breve introduzione dell’assessore alla cultura della Provincia di Como Mario Colombo, il professor Lorenzo Marazzi ha tracciato una breve cronistoria dagli albori della filovia sino ai giorni nostri.
L’interessante viaggio nel tempo ci ha portato ai primi anni del secolo scorso quando (altro…)
Carlazzo, 10 dicembre 2008
Nevica ormai da 24 ore sul Lario e nelle valli, sembra che l’inverno ormai alle porte sia un Inverno con la I maiuscola. Sicuramente questo andrà a vantaggio di una economia a cui non si pensa frequentemente, cioè a destinata al turismo invernale degli escursionisti. Le meraviglie delle nostre montagne e laghi sicuramente sapranno ripagare dei disagi magari causati da semplici ritardi di bus oppure (altro…)
San Fedele, 01 dicembre 2008
Incessante la neve da ieri sera, oggi la Valle d’Intelvi ha dovuto fare i conti con alcune strade addirittura chiuse come quella che da Blessagno porta a Pigra, dove i rami degli alberi, carichi di neve, si sono piegati sulla sede stradale, dando origine a numerosi “tunnel bianchi” (vedi foto).
In questa zona che è rimasta quasi isolata solo alcuni mezzi ben attrezzati hanno potuto circolare.
Numerosi anche i rami caduti nei giardini delle abitazioni. Pigra è rimasta raggiungibile solo attraverso la funivia da Argegno. (altro…)