GiovanniSaliciperl’Ambiente con Naturaliter e Lorenzo Possenti
si chiude il Sondrio Festival 2019
Sondrio, domenica 24 novembre 2019
Si chiude la XXXIII edizione del Film Concorso Natura Sondrio Festival con la vittoria del film “Il ghepardo asiatico dell’Iran” di Fathollah Amiri.
Con l’evento si è chiusa anche la didattica ambientale verso le scuole ed il padiglione temporaneo dedicato quest’anno agli insetti di grandi dimensioni che ha accolto, oltre le scuole, anche numerosi adulti durante i fine settimana.
Abbiamo partecipato anche quest’anno all’evento come GiovanniSaliciperl’Ambiente occupandoci dell’ educazione ambientale spiegando agli studenti particolarità di (altro…)
Premessa dell’editore Nasce così una nuova rubrica: frondeTraLeRIVE
Appuntamento con la Natura e l’Ambiente del canale video di notizieTraLeRIVE e di riflesso, sul media on-line.
Sarà nel tempo occasione per approfondire temi naturalistici o ambientali, ecologici, esplorare luoghi come Riserve, Parchi, Aree protette, ma non solo, divulgare il buon comportamento nei confronti della Grande Madre.
Benvenuti e seguite frondeTraLeRIVE
frondeTraLeRIVE Homo et Perca fluviatilis
l’uomo ed il persico reale: l’attività umana a sostegno della riproduzione e mantenimento del Perca fluviatilis
Carlazzo, Piano di Porlezza, mercoledì 27 marzo 2019 primavera
Nella Riserva Naturale Lago di Piano (o lago del Piano) ogni anno nella stagione primaverile che in Natura corrisponde nel nostro emisfero quasi sempre alla stagione dedicata agli amori ed alla riproduzione (fanno eccezione alcune specie animali), si svolge una attività umana che ha una tradizione che si perde ormai in tempi più antichi e lontani, probabilmente risalente al 1800 o forse prima. Quella delle legnere a sostegno della riproduzione del pesce persico reale (Perca fluviatilis).
il movimento studentesco di Morbegno fa partire l’onda verde in Valtellina
Editoriale a metà Morbegno, venerdì 15 marzo 2019
Il Lago di Como è stato assente durante il #FridayForFuture di venerdì 15 marzo 2019 e questo mi lascia perplesso sull’aspetto della sensibilità ecologica sul Lario (in provincia di Como) sia degli adulti sia dei più giovani, gli studenti, che forse sono troppo ovattati nel loro mondo. Svegliatevi!
Quindi volendo io stesso partecipare non solo professionalmente a questo “venerdì” per l’ambiente, ho deciso di seguire la manifestazione studentesca di Morbegno in Valtellina.
Storie di cosa sia capace l’uomo,
per profitto, avidità, potere e indifferenza
locandina film documentario I Vajont
Chiavenna, lunedì 18 dicembre 2017
Il comitato Salute Ambiente Valli & Lago (SAVL) con Medicina Democratica e Cittadini Re-Attivi organizzano una interessante serata con proiezione del film documentario I Vajont, diretto da Maura Crudeli e Lucia Vastano.
La serata si (altro…)
La nave del Sondrio Festival approda con 20 mila presenze
Sondrio, martedì 10 novembre 2015
E’ approdata la nave del Sondrio Festival (come la chiama l’assessore alla cultura Marina Cotelli), nel porto il risultato che ne emerge è straordinario: 20 mila presenze circa, un record. (altro…)
Sondrio Festival 2014: qualità, ecologia, alimentazione
Sondrio, venerdì 03 ottobre 2014
Sondrio si prepara all’evento ormai più importante dell’intera Valtellina a livello internazionale: il Sondrio Festival.
La rassegna e concorso di film documentari sulla Natura che è giunto alla sua XXVIII edizione, senza sentirne gli anni, grazie questo all’impegno che perdura dell’organizzatrice e direttore Simona Nava, l’assessore Marina Cotelli, Luciano Grilo Della Berta, e tutto lo staff che si adopera sempre con grande passione.
Domenica sera 5 ottobre l’inaugurazione presso la (altro…)
Angelo Novi un fotografo Intelvese nel cinema Italiano
Lanzo, mercoledì 20 luglio 2014
Chi era Angelo Novi? Era un fotografo di scena.
Chi e cosa è un fotografo di scena? E’ colui che segue le riprese di un film o lo svolgimento di una rappresentazione teatrale (anche nelle prove), che racconta coi sui scatti la vita e lo svolgimento dell’opera in questione.
E’ colui che raccoglie la documentazione per immagini di quel film, che coglie gli attori, le scene, il dietro le quinte, in un modo che mai nessun altro potrà fare: fermando in (altro…)
la locandina di GAREF, le ultime pietre della Val di Pai
Pedesina e la Val di Pai
martedì, 05 agosto 2014 Pedesina è il più piccolo comune italiano come numero di abitanti.
Ma nell’idea e nella seguente realizzazione del progetto, Luca Ruffoni, è riuscito a portarla sotto i riflettori, per adesso di una parte di pubblico valtellinese, lariano, speriamo a seguire anche su un palco più ampio o nazionale (forse lo vedremo al Sondrio Film Festival 2014, fuori concorso).
Oggi vi voglio parlare di “Wild oltrenatura” e di tutti quei format televisivi di questo stile che si spacciano per trasmissioni di documentazione psedo-naturalistica.
La Natura è complessa, è selvaggia, è magica, è meravigliosa, (altro…)