Archivi tag: ambiente

Giornata Mondiale Zone Umide 2 febbraio


Nella Giornata Mondiale Zone Umide 2 febbraio vi proponiamo e suggeriamo un video di divulgazione naturalistica ed un nostro evento in Natura.

Tag title:<br /> Giornata Mondiale Zone Umide 2 febbraio, Giornata Mondiale delle Zone Umide, documentario divulgazione naturalistica, aree umide, Convenzione di Ramsar 1971, spiegazione Zone Umide, cos’è una zona umida, migrazione uccelli, rotte migratorie, migrazione, FrondeTraLeRive, Natura, ambiente, delta Po, Po Delta, Orbetello, Cannetta di palude, Cannuccia di palude, Phragmites australis, Riserva Naturale Pian di Spagna Lago Mezzola, Valchiavenna, Valtellina, Lago di Como,<br />


“Devi conoscere un territorio e la Natura per poterla amare, devi amare un territorio e la Natura per poterla difendere”


Giornata Mondiale Zone Umide 2 febbraio
divulgazione naturalistica ed evento

giovedì, 02 febbraio 2023
Nella Giornata Mondiale delle Zone Umide 2 febbraio vi proponiamo e suggeriamo sia un ricco articolo scritto lo scorso anno correlato da un video di divilgazione naturalistica di nostra produzione, sia una proposta concreta per un evento che terremo sabato 4 febbraio 2023.

Per quanto riguarda l’evento in Natura Continua la lettura di Giornata Mondiale Zone Umide 2 febbraio

altri 4 Pini tagliati a San Siro ma non solo

Accanimento delle amministrazioni contro gli alberi e così sono altri 4 Pini tagliati a San Siro. Gelsi e Magnolie eliminate dalla loro vita a Moltrasio. Non si placa l’ira gratuita dei sindaci contro il mondo vegetale a cui dobbiamo la nostra (unica) possibilità di respirare. Ma in qualche caso la denuncia e il tribunale sono dietro l’angolo.

Tag title:<br /> 4 Pini tagliati a San Siro, taglio alberi a San Siro Lago di Como, abbattuti alberi San Siri Lago Como, amministrazione comunale di San Siro taglia alberi, Natura, scienza, Acquaseria, Lago di Como, alberi secolari nel mirno del sindaco, pino domestico, Pinus pinea, Moltrasio l’amministrazione taglia i gelsi,<br />


“i testimoni del tempo non sopravvivono agli amministratori.”


altri 4 Pini tagliati a San Siro ma non solo

4 Pini tagliati a San Siro
4 Pini tagliati a San Siro nei pressi dell’imbarcadero di San Siro, 11 novembre 2022 foto Annalisa Botta © AGSphotoagency.eu
San Siro, 11 novembre 2022
Accanimento delle amministrazioni contro gli alberi e così sono altri 4 Pini tagliati a San Siro. Gelsi e Magnolie eliminate dalla loro vita a Moltrasio. Non si placa l’ira gratuita dei sindaci contro il mondo vegetale a cui dobbiamo la nostra (unica) possibilità di respirare. Ma in qualche caso la denuncia e il tribunale sono dietro l’angolo. Continua la lettura di altri 4 Pini tagliati a San Siro ma non solo

Tagliati 8 pini a Menaggio

Tagliati 8 pini a Menaggio , una devastazione di alberi che prosegue senza ostacoli, cedri, pini, alberi secolari e non, non scappano alle “riqualificazioni” dell’amministrazione Spaggiari & C.

Tag title:<br /> Tagliati 8 pini a Menaggio, taglio alberi a Menaggio, abbattuti alberi Menaggio, amministrazione comunale di Menaggio taglia alberi, sindaco Michele Spaggari, Natura, scienza, Menaggio, Lago di Como, a Menaggio non sopravvivonio testimoni del tempo, alberi secolari nel mirno del sindaco, pino domestico, Pinus pinea,<br />


“Menaggio, dove i testimoni del tempo non sopravvivono agli amministratori.”


Tagliati 8 pini a Menaggio

Menaggio, lunedì 07 novembre 2022
Prosegue lo scempio di alberi nella località del centro Lario dove oggi sono stati tagliati 8 pini a Menaggio.
Dopo numerosi cedri rasi al suolo negli ultimi anni, con motivazioni diverse, l’amministrazione comunale prosegue imperterrita col taglio di Continua la lettura di Tagliati 8 pini a Menaggio

Eclissi di Sole 25 ottobre 2022

Lo spettacolo della Eclissi di Sole 25 ottobre 2022. Visibile da tutta la Regione Insubrica ed alta Italia, si è potuta osservare oggi tra le ore 11 e poco dopo le 13.

Tag title:<br /> Eclissi di Sole 25 ottobre 2022, Sun Eclipse in Lombardy, eclissi parziale di sole, Eclissi, eclipse, Sole, Natura, scienza, Insubria, Lago di Como, Lago di Lugano, Canton Ticino, Valtellina, Valchiavenna, attualità, notizia in Breva,<br />


Eclissi di Sole 25 ottobre 2022

martedì, 25 ottobre 2022
Una emozionante Eclissi di Sole quella di oggi. Iniziata alle h 11,20 si è protratta sino alle h 13,15 col massimo dell’oscuramento parziale alle 12,15 circa. È stata quella di oggi 25 ottobre 2022 Continua la lettura di Eclissi di Sole 25 ottobre 2022

diffidato il comune di Colico e Gera Lario per il ponte passerella sull’Adda nella Riserva Pian di Spagna

Ponte passerella sull’Adda nella Riserva Pian di Spagna. Le associazioni ambientaliste locali diffidano e minacciano azioni giudiziarie contro le amministrazioni di Colico e di Gera Lario.

Tag title:<br /> Ponte passerella sull’Adda nella Riserva Pian di Spagna, diffidato il comune di Colico per la passerella sull’Adda Riserva Pian di Spagna, Riserva Naturale Pian di Spagna Lago di Mezzo la, ponte sull’Adda, Colico, Gera Lario, WWF, Legambiente, Goletta dei Laghi, Pierfranco Mastalli, Cros Varenna, Orma, Goletta dei Laghi, Sentiero Valtellina, Barbara Meggetto, Gianni Del Pero, Costanza Panella, Lello Bonelli, Orma Morbegno, Cros Varenna, #SpecieUmanaInEstinzione, Salix alba, Salice bianco, alberi abbattuti,<br />


diffidato il comune di Colico e Gera Lario per il ponte passerella sull’Adda nella Riserva Pian di Spagna


il progetto dell’infrastruttura in
oggetto non è inserito nel Piano Ente Riserva Naturale Pian di Spagna e lago Mezzola e
pertanto la sua realizzazione sarebbe assolutamente contra legem

Colico, giovedì 07 luglio 2022
Il progetto del ponte che da anni fa discutere si evolve e viene diffidato il comune di Colico e Gera Lario per il ponte passerella sull’Adda Riserva Pian di Spagna.
Si tratta di un ponte che da anni il Comune di Colico per la parte lecchese, il Comune di Gera Lario per la parte comasca, stanno portando avanti per un collegamento ciclo pedonale tra il Sentiero Valtellina e la Riserva Naturale Pian di Spagna Lago di Mazzola.

Di per se, apparentemente, una costruzione che come si usa dire oggi, dovrebbe essere Continua la lettura di diffidato il comune di Colico e Gera Lario per il ponte passerella sull’Adda nella Riserva Pian di Spagna

Un Nido di rondine può costare caro
Distruggere i nidi è un reato penale

Un Nido di rondine può costare caro
Distruggere i nidi è un reato penale, se pensate di risolvere il problema degli escrementi della rondine dai vostri davanzali o sottotetti rischiate di entrare in un campo minato che potrebbe costarvi caro, molto più del problema iniziale. Ma c’è una soluzione semplice. Vediamo come convivere in armonia con Hirundo rustica e Delichon urbicum.

Tag title:<br /> Distruggere i nidi è un reato penale, distruggere nido di rondine è reato penale, i nidi di rondine sporcano, soluzioni agli escrementi rondine, soluzione cacca rondini, Natura, protezione degli animali, diritti animali, Costituzione italiana, migrazione, Hirundo rustica, Delichon urbicum, balestruccio, rondine comune,<br />


Un Nido di rondine può costare caro
Distruggere i nidi è un reato penale

lunedì, 21 marzo 2022
Manca poco….
All’arrivo delle rondini dall’Africa.
Hirundo rustica e Delichon urbicum (ovvero la rondine comune ed il balestruccio) hanno notevole difficoltà nel ricostruire i loro nidi in quanto la moderna edilizia utilizza, per i famosi “cappotti” e rifacimento facciate, delle vernici plastiche o resinose che non permettono l’aderenza (adesivazione) dei nidi di questi uccelli prodotti con miscela di terra fangosa bagnato da loro secrezioni. Sempre più pareti di edifici quindi, non risultano più idonee. Fatto che, quest’anno potrebbe essere più grave, a causa dei bonus edilizia che hanno aumentato il numero di ristrutturazioni. A questo si aggiunge, Continua la lettura di Un Nido di rondine può costare caro
Distruggere i nidi è un reato penale

Giornata Mondiale Zone Umide 51 anni da Ramsar ad oggi


Giornata Mondiale Zone Umide 51 anni da RAMSAR. Dalle bonifiche alla salvaguardia delle paludi, dalle lagune ai delta ai laghi prealpini. Per la rubrica #frondetraleRive vi spieghiamo le Aree Umide e la loro importanza per la biodiversità.

Tag title:<br /> Giornata Mondiale Zone Umide, Aree Umide, Convenzione di Ramsar 1971, zona Ramsar, FrondeTraLeRive, Natura, ambiente, delta Po, Po Delta, Orbetello, Cannetta di palude, Cannuccia di palude, Phragmites australis, , Incendio ai Pian di Spagna, Riserva Naturale Pian di Spagna Lago Mezzola, Valchiavenna, Valtellina, Lago di Como,<br />


Giornata Mondiale Zone Umide
51 anni da RAMSAR ad oggi
Dalle bonifiche alla salvaguardia

martedì, 02 febbraio 2022
Il 2 febbraio è la Giornata Mondiale Zone Umide che ricorda i 51 anni da Ramsar ad oggi.
Quest’anno questa giornata dedicata alle Aree Umide, ovvero, paludi, cade nell’anno 2022 dando origine a simpatiche “escursioni” per gli appassionati di numerologia… 20220202 o 02022022…

La Giornata Mondiale delle Aree Umide vuole ricordare Continua la lettura di Giornata Mondiale Zone Umide 51 anni da Ramsar ad oggi

Autunno sul Mera tra Lago Valle Montagna

Autunno sul Mera tra Lago Valle Montagna è un’escursione alla scoperta dei colori autunnali, alla lettura del paesaggio di fiume e di Area Umida della Riserva Naturale Pian di Spagna Lago di Mezzola, un tentativo di Ri-Connessione con la Grande Madre, a cura di GiovanniSaliciAmbiente.

Tag title: Autunno sul Mera tra Lago Valle Montagna, fiume Mera, birdwatching, visita guidata, guida naturalistica, Avifauna, birdwatching, uccelli, migrazione, paesaggio autunnale, colori autunno, autumn colors, autumn colours, Valchiavenna, Lago di Como, Berlinghera, Antica Via Regina, strada Regia, strada Regina, Olden Queen Road, Sorico, Dascio, Lago di Como, Lario, Lake Como, gita, gite, Lombardia, Lombardy, Riserva Naturale Pian di Spagna Lago di Mezzola, Nature Reserve Pian di Spagna Lake Mezzola, San Miro, escursione guidata, visita guidata, itinerari, itineraries, escursione a piedi, percorsi, sentieri, path, Birdwatcher, Birdwatching, fotografia naturalistica o paesaggio, Landscape and Nature photography, wonderful, migration, migrazione,<br />


Autunno sul Mera tra Lago Valle Montagna
escursione con guida naturalistica

Pian di Spagna, venerdì 12 novembre 2021
In un momento socio storico così pesante e per certi versi deleterio, ma, in un momento così meraviglioso dal punto di vista naturalistico, Autunno sul Mera tra Lago Valle Montagna diventa un momento in cui staccare da ogni pensiero avverso e riprendere almeno per poche ore la serenità che solo la Grande Madre può darci.

Autunno sul Mera tra Lago Valle Montagna, Cygnus olor involo
photo © Giovanni Salici-AGSphotoagency.eu
All right reserved – Tutti i diritti sono dell’autore
Cigno reale, Cygnus olor involo AGS20101017_0173174116B5FA
richieste di immagini ed acquisto sia per pubblicazioni che per privati ad Archivio Fotografico Giovanni Salici

Un’escursione con guida naturalistica alla scoperta dei colori autunnali, alla lettura del paesaggio di fiume e di Area Umida della Riserva Naturale Pian di Spagna Lago di Mezzola, un tentativo di Ri-Connessione con la Natura a cura di Giovanni Salici per Ambiente.

Autunno sul Mera tra Lago Valle Montagna, Autumn Colours, Colori dell'Autunno sul Fiume Mera a Dascio di Sorico percorso della Antica Via Regina
photo © Giovanni Salici-AGSphotoagency.eu
All right reserved – Tutti i diritti sono dell’autore
Autumn Colours, Colori dell’Autunno sul Fiume Mera a Dascio di Sorico AGS20121020_0492
richieste di immagini ed acquisto sia per pubblicazioni che per privati ad Archivio Fotografico Giovanni Salici

Osservazioni dell’ avifauna ancora in migrazione autunnale e di quella svernante tra il Lago di Como e Lago Mezzola, attraverso un percorso sul fiume Mera. Aiutati nelle osservazioni e negli scatti da un fotografo professionista.

Autunno sul Mera tra Lago Valle Montagna
dettagli ed informazioni

I dettagli dell’evento di carattere naturalistico, che si svolgerà domenica 21 novembre 2021, sono descritti in questa pagina web del sito dedicato.

GiovanniSaliciNews-NotizietraleRive
© Giovanni Salici
All rights reserved
Tutti i diritti sono dell’autore

Trovate qui altri nostri articoli sull’argomento

leggi anche gli ultimi articoli pubblicati su GSnews

Se ti va sostieni l’informazione libera
di notizieTraLeRIVE GSnews
sopratutto in questo momento difficile
Te ne siamo davvero grati!








Ambiente, Antica Via Regina, Area Umida, autumn colors, Autumn Colours, Berlinghera, birdwatching, colori autunno, Dascio, Fiume Mera, fotografo Giovanni Salici, Giovanni Salici Ambiente, Giovanni Salici per l’Ambiente, gita, gite, Lago di Como, Lake Como, Lario, Lombardia, Lombardy, migration, migrazione, Natura, Olden Queen Road, paesaggio autunnale, Ramsar, Riserva Naturale Pian di Spagna Lago di Mezzola, Sorico, strada Regia, strada Regina, Valchiavenna, visita guidata,

Parliamo di “Green”
No parliamo di Ecologia!

Parliamo di “Green” No parliamo di Ecologia! in questo video editoriale in ambiente naturale nella pineta del Parco Val Sanagra.

Tag title: Giovanni Salici, editoriale, camionisti NoGreenPass, Greta Thunberg, FridayForFuture, Milano, Parco Val Sanagra,<br />


Parliamo di “Green”
No parliamo di Ecologia!
video Editoriale di notizieTraLeRIVE

Editoriale

sabato, 02 ottobre 2021
Oggi vi proponiamo questo video editoriale ove si parla di alcuni fatti della settimana trascorsa: di sciopero camionisti che han bloccato le autostrade per protestare contro il greenpass, parleremo anche del ritorno di Continua la lettura di Parliamo di “Green”
No parliamo di Ecologia!

Borgo Codera al FAI

Tag title:<br /> Associazione Amici Val Codera, Val Codera, Valchiavenna, luoghi del cuore, FAI, Fondo Ambiente Italiano, Valtellina, Sondrio, Natura, Ambiente, Novate Mezzola,</p> <p>


Val Codera ed il suo borgo
tra “i luoghi del cuore” FAI

Amici Val Codera Logo dei 40 anni
Novate Mezzola, martedì 16 marzo 2021
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) da diversi anni seleziona un elenco d luoghi particolarmente belli ed amati dal pubblico.
Quest’anno l’Associazione Amici Val Codera ha Continua la lettura di Borgo Codera al FAI