codice rosso, pericolo di vita per l’associazione Croce Rossa a Menaggio
Menaggio, giovedì 26 settembre 2019
Avevate già letto l’articolo del 22 novembre 2018 in cui parlavamo della situazione della
Dopo il commissariamento della CRI Menaggio avvenuto nel novembre 2018 di cui avevamo parlato in questo articolo … ->
a sorpresa, anche per gli appartenenti al comitato di Menaggio, dopo due mesi di mancato erogazione degli stipendi per i dipendenti, viene sostituito il commissario Stefano Ciapponi, già presidente della CRI Morbegno, con una nomina che arriva direttamente dal presidente nazionale Francesco Rocca.
inquinamento ex Falk,
la richiesta alla Procura della Repubblica
per approfondire sull’inquinamento in Altolaro
Dongo, lunedì 25 febbraio 2019
In una assemblea pubblica di circa un anno fa tenutasi a Dongo, sala gremita oltre le porte d’ingresso, si era tentato, da parte del Comitato per Dongo e di Medicina Democratica (che erano gli organizzatori della serata), di dare agli intervenuti un’idea ed una informazione su tutta la storia della Falk di Dongo, poi ex Falk con una cronistoria tra il (altro…)
San Siro e Dongo contro le strade che feriscono le montagne
Dongo, lunedì 04 febbraio 2019
Il CAI organizza una serata informativa “per capire come attivarsi attivarsi per la tutela di un territorio“.
Prosegue nel comunicato: “non solo degrado, rapina e cemento ma attenzione e tutela naturale“.
La serata all’interno del progetto TAM Lombardia si svolgerà in tre eventi, il primo a San Siro il prossimo giovedì 7 febbraio 2019 alle ore 21.00 presso la Ex Società Operaia. Il secondo, venerdì 8 alle 20.30 presso l’aula della PopSo di Dongo, il terzo in (altro…)
dalla Valtellina un commissario esterno alla CRI Menaggio
Menaggio, giovedì 22 novembre 2018
La CRI Menaggio cambia i vertici dopo le dimissioni di Renato Minighini la scorsa estate; si è ufficializzato ieri sera il commisariamento del Comitato Locale con un’assemblea informale ai soccorritori tenuta dal nuovo vertice provvisorio istituito dal Comitato Centrale.
Il commissario è Stafano Ciapponi, in Croce Rossa Italiana da quarant’anni, al suo attivo oltre che i servizi di emergenza nei quali è attualmente impegnato, anche alcune campagne in varie zone terremotate, già presidente del Comitato CRI di Morbegno, tuttora. Ciapponi è coadiuvato da Nando Pomoli, responsabile dei VdS di Morbegno e Vice Presidente di quel comitato della bassa Valtellina.
Un’entrata delicata da “ospite” come ha dichiarato in assemblea che (altro…)
luogo di cultura laghèe per eccellenza
rinasce sul Lago di Como
il Marchio del Museo della Barca Lariana di Pianello Lario
Pianello Lario, martedì 09 luglio 2018
Riaprirà la prossima domenica il Museo della Barca Lariana di Pianello, in Alto Lago di Como.
Alle ore 16 dopo l’accoglienza ospiti ed il taglio del nastro seguiranno delle visite guidate e un rinfresco per tutti i partecipanti.
Il museo raccoglie moltissime imbarcazioni del passato (barconi, motoscafi, battelli, gondole) ed anche motori, accessori; oltre 500 pezzi in una atmosfera retrò. Ambientato in una antica filanda lariana del 1800, la raccolta è stata (altro…)
Neve gelida tra le valli
Alberi ghiacciati a Domaso
Incidente a Cremia
Menaggio, lunedì 11 dicembre 2017
La neve caduta tra ieri (domenica 10 dicembre) ed oggi, lunedì, sulla regione insubrica ed in particolare sull’alto lago di Como, Valchiavenna e Valtellina, non è stata una “tradizionale” nevicata ma bensì viene definita pioggia o neve gelida.
La differenza è che i “fiocchi” di neve non sono propriamente dei fiocchi, ma più probabilmente delle (altro…)
Novate Mezzola, giovedì 11 febbraio 2016 Che fine faranno i veleni dell’ex Area Falk a Novate Mezzola?
Il Comitato Salute Ambiente Valli & Lago come si sta muovendo?
Speranze o rassegnazione di una popolazione, quella della Valchiavenna (Val Chiavenna) che convive col cromo interrato?
Quali impatti sulla Riserva Naturale dei Pian di Spagna e Lago di Mezzola?
Val Cavargna, la Provincia autorizza le captazioni
San Bartolomeo Val Cavargna, venerdì 10 gennaio 2014
Scadrà domani il termine per il ricorso alle captazioni dei torrenti in Val Cavargna (San Nazzaro e San Bartolomeo i comuni interessati).
Un problema annoso che ha coinvolto significativamente, dopo la Valtellina (che poi ha saputo opporsi), tutto l’Alto Lario, distruggendo molte aree forestali, non solo per la mancata affluenza dell’acqua a valle degli impianti, ma anche per le strade costruite per poter realizzare gli stessi.
Plesio, giovedì 19 settembre 2013
Andare sul Lario osservandolo da un punto di vista insolito: “Inverno in Altolario, il lago dagli occhi di un cigno“. Questo il titolo di una proiezione di immagini realizzate dall’amico Marco Ferrario, noto kayaker lariano, che nel suo modo di navigare le nostre acque non solo osserva le meraviglie naturali del nostro territorio, ma è sempre pronto (altro…)