Tag title:
Estival, Estivaljazz, Lugano, Cultura e Musica, musica, music, jazz, world, Jacky Marti, piazza Riforma, Canton, Ticino, Svizzera, Suisse, Switzerland, Nile Rodgers, Chic, Gianna Nannini, Claudio Taddei, Solomon Burke, Joe Zawinul, Miriam Makeba, Vinicio Caposela, Mario Biondi, Marcus Miller, Stanley Jordan, Sinead O’Connors, Bill Evans, Dee Dee Bridgewater, Edoardo Bennato,
Tag title:
migrazione, uccelli, viaggio, osservazione, guida naturalistica ambientale, Giovanni Salici Ambiente, lago di Como, Lago di Lugano, Lago Maggiore, Valtellina, Valchiavenna, Riserva Naturale Pian di Spagna Lago Mezzola, Valchiavenna, Nibbio bruno, Milvus migrans, Cicogna, Cicongna nera, Cannareccione, Acrocephalus arundinaceus, Deserto del Sahara, Sud Africa, Phalacrocorax carbo, Cormorano, Delichon urbicum, balestruccio, rondine comune, Hirundo rustica, rotte migratorie,
il Grande Viaggio dall’Africa
la migrazione di primavera
risale il Lario e il Canton Ticino
lunedì, 08 marzo 2021
Chi è tra i più attenti non può non aver colto già dall’inizio di febbraio i primi sintomi della nuova Primavera. Odore dell’aria, primi cinguetti, temperature più miti stando al sole, prime timide gemme: la dormiente Natura si sta risvegliando.
Un altro segnale è senza dubbio dato dai primi voli migratori.
Alcune specie svernanti han già lasciato (almeno parzialmente) il Lago di Como o Lago di Lugano, come i cormorani (solo una minor parte di loro è stanziale), così come Continua la lettura di il Grande Viaggio La Migrazione→
Tag title:
Davide De Sfroos, Davide Van De Sfroos, DVDS, Manicomi, Rimasterizzàa, nuovo album, disco, Alessandro Frode, Alessandro Giana, Didi Murahia, Arturo Bellotti, Lorenzo Livraghi, Lorenzo Mc. Inagranda, Teo De Sfriis, Marco Pollini, Marcu De La Guasta, lavoro, cd, tour, tournée, concerti, musica, musica italiana, cantautore, concerti, Live, spettacolo, show, fotografie, immagini, pictures, AGSphotoagency, agenzia fotografica, Giovanni Salici,
la riunione del gruppo storico De Sfroos dopo 25 anni
e il disco Manicomi oggi rimasterizzato
Lugano, giovedì 24 settembre 2020
In un sala quasi intima al Teatro Foce di Lugano, è stato presentato ieri sera 24 settembre 2020, alle ore 18 e replicato alle 21, il nuovo o meglio il vecchio disco “Manicomi” dei De Sfroos.
Appuntamento imperdibile oltre che per la stampa anche per i fans che rivedono dopo 25 anni la reunion ovvero la ricomposizione del gruppo storico con la formazione origianale: Davide Van De Sfroos (Davide Bernasconi), Alessandro Frode (Alessandro Giana), Didi Murahia (Arturo Bellotti) e Lorenzo Mc. Inagranda (Lorenzo Livraghi)
gli assenti
Mancano all’appello Teo De Sfriis che Davide Bernasconi “Van De Sfroos” richiama in un momento di racconto col pubblico spiegando che “non se l’è sentita“, mentre l’altro grande assente è Marco Pollini detto Marcu De La Guasta o Nonu Aspis, Liter, purtroppo scomparso nel 2017 di cui parlammo in questo articolo.
Marco Pollini (al quale è dedicato l’album, era nella sala in ogni caso, la sua Anima in qualche modo veleggiava nel buio, tra i riflettori sul palco, ricordato più volte anche durante un intervento della sua compagna Gloria che ha raccontato un piccolo importante aneddoto di quando i De Sfroos suonarono davvero al manicomio di Como ma per rispetto non si sentirono di suonare quel pezzo.
Tag title:
movimento Sciopero per il clima, limitazione, Svizzera, UDC, immigrazione, emissioni, cementificazione, ambiente, ambientalisti, FFF, FridaysForFuture, traffico, traffic, Confederazione Helvetica, Suisse, Canton Ticino, Clima, cambiamenti Climatici, CO2, polveri sottili, PM10, PM2.5, crisi climatica,
LETTERA APERTA del movimento Sciopero per il clima
Le votazioni sono alle porte e come giovani attivisti per il clima siamo
rimasti molto sorpresi da certe argomentazioni portate da alcuni sostenitori dell’iniziativa per la limitazione. Nell’argomentario viene spiegato come un maggior flusso di cittadini verso la Svizzera porti, oltre ad altri problemi di vario genere, a un aumento della cementificazione e del traffico, che causano tra l’altro un aumento delle emissioni di CO2. Poggiando su questo ragionamento l’iniziativa viene Continua la lettura di la Limitazione in Svizzera fa discutere→
venerdì 05 giugno 2020
Ed il Pianeta era in grave crisi ambientale con troppa plastica dispersa ovunque e per lo più nascosta sotto il tappeto (oceani, fiumi, laghi, pesci, terra, acqua potabile), troppo caldo, troppo inquinamento nell’aria, poca voglia di cambiare davvero.
Poi arrivò il Covid-19 ed in breve tempo il Pianeta diede segnali che non lasciavano spazio ad interpretazioni. Animali ripopolavano le strade anche di città, l’aria fu Continua la lettura di un presente monouso porta a un non futuro→
Tag title:
Cultura e Musica, musei, concerti, grandi eventi, non potranno ripartire dopo il Covid19, distanziamento fisico, sanificazioni, ricavi, sono dei problemi non affrontabili in breve tempo; annullati concerti, annullate grandi mostre di pittura: EstivalJazz 2020, Moon & Stars 2020, Monet, Cézanne, Van Gogh, Iole Siena Presidente del Gruppo Arthemisia. Senza Musica e Cultura.
Lugano, venerdì 01 Maggio 2020 Cultura e Musica sono dei settori che con difficoltà dovranno affrontare il periodo di perdurata del Covid-19 ma probabilmente anche il dopo, inteso negli anni a venire.
Tag title: Corrado Lamberti morto di Coronavirus astrofisico della Tremezzina era conosciuto in tutto il mondo e un pianeta 1985 TB1 porta il suo nome
l’astro fisico lariano ci guarda dal suo pianeta
CO-rona VI-rus D-isease,, Corona virus, coronavirus (CoV), CoV, Covid-19, Covid19, SARS-CoV-2,
Lenno in Tremezzina, venerdì 17 aprle 2020
Pochi giorni fa avevamo salutato un personaggio che ha reso popolare il comasco ed il centro Lago d Como; qui trovi l’articolo su Tullio Abbate. E’ passata una settimana da allora ed un altro personaggio di rilevanza nazionale, mondiale, viene a mancare a causa del Coronavirus, sempre in Tremezzina. Corrado Lamberti era un astro fisico di livello internazionale. Conosciuto a Lenno dove viveva ma nel settore degli astronomi ed appassionati, conosciuto ovunque.
Fu direttore della rivista “Astronomia” e di “Le Stelle“; era un intrattenitore culturale e divulgatore di grande passione, coinvolgeva il pubblico come pochi san fare. Negli anni, era Continua la lettura di Corrado Lamberti ha lasciato la Terra→
Milano, mercoledì 15 aprile 2020
L’europarlamentare Pierfrancesco Majorino se lo domandava già oltre un mese fa “cosa succede nelle case di riposo?“-
Lo chiedeva alla Regione Lombardia e, attraverso le sue pagine ufficiali ed il servizio dedicato proprio al Coronavirus “Casa Comune” portava la questione dinnanzi all’opinione pubblica “dubbi e perplessità sulle RSA“, già prima degli interessi della procura ed in seguito delle notizie sui media.
in Svizzera 46 associazioni
contro le compagnie aeree
CO-rona VI-rus D-isease,, Corona virus, coronavirus (CoV), CoV, Covid-19, Covid19, SARS-CoV-2,
Lugano, sabato 11 aprile 2020
L’alleanza clima Svizzera, in un comunicato stampa unito ad altre 45 associazioni e movimenti, inviato al Consiglio Federale Elvetico ha espresso le proprie idee e suggerimenti in relazione al futuro del trasporto in Svizzera che deve tenere conto sia della situazione climatica e dell’inquinamento, sia dell’economia.
notizieTraLeRIVE media di attualità Lario Ovest, Ceresio, Valtellina, Canton Ticino concerti, musica e spettacolo nazionali, cultura, ambiente conosciuto anche come GSnews e GiovanniSaliciNews.eu
error: Content is protected !! You are not allowed to print preview this page, Thank you Se ti interessano le immagini o altro dovresti contattare archivio@giovannisalici.com Grazie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: